UNO SCRITTORE IN FAMIGLIA
Jesi – Teatro “G.B.Pergolesi” – 18 dicembre 2015 premio Enriquez 2015 – città di Sirolo il Centro Studi “Piero Calamandrei” – Jesi con il patrocinio ed il contributo del Comune di Jesi della New Holland – agricoltura e della Somacis – high tecnology presenta UNO SCRITTORE IN FAMIGLIA di Marisa Fenoglio Lettura in musica per voce narrante e pianoforte […]
PREMIO ENRIQUEZ 2015
Sirolo – 30 agosto 2015 Centro Studi Franco Enriquez PREMIO ENRIQUEZ 2015 Sipario Aperto 2015 – XVI edizione – Città di Sirolo “Premio Internazionale per la drammaturgia” a MARISA FENOGLIO
UNO SCRITTORE IN FAMIGLIA
Sirolo – Teatro “Cortesi” – 29 agosto 2015 il Centro Studi “Piero Calamandrei” – Jesi ed il Centro Studi Drammasturgici Internazionale “Franco Enriquez” – Sirolo presentano UNO SCRITTORE IN FAMIGLIA di Marisa Fenoglio Lettura in musica per voce narrante e pianoforte Marisa Fenoglio: testi / Elena Zegna: voce narrante / Riccardo Zegna: pianoforte Sospeso per sopravvenuti impedimenti
IL SARTO IN FONDO AL MARE
Sirolo – Teatro Cortesi – 7 agosto 2015 Il Centro Studi “Piero Calamandrei” – Jesi ed il Centro Studi Drammaturgici Internazionali “Franco Enriquez” – Sirolo presentano Teatro Luce – Res Humanae in IL SARTO IN FONDO AL MARE di Alfio Bernabei con Murgia Bellagamba, Dante Ricci e Nicola Santini regia di Paolo Pirani
DANGEROUS CHARACTERS IN LONDON’S LITTLE ITALY: FASCISTS ANTIFASCISTS SUFFRAGETTES AND SPIES.
London – Holborn Library – Camden Local Studies and Archives Centre (32/38 Ttheobalds Road) 1 maggio / 30 giugno 2015 DANGEROUS CHARACTERS IN LONDON’S LITTLE ITALY: FASCISTS ANTIFASCISTS SUFFRAGETTES AND SPIES. (Pericolosi personaggi nella Little Italy di Londra: fascisti antifascisti suffragette e spie) mostra a cura di Alfio Bernabei
Giornate della Grande Guerra e della Resistenza
Serra S.Quirico 18 aprile – 9 maggio 2015 TRENTATREESIMA RASSEGNA NAZIONALE TEATRO DELLA SCUOLA 100/70 GIORNATE DELLA GRANDE GUERRA E DELLA RESISTENZA organizzazione dell’ Associazione Teatro Giovani Teatro Pirata in collaborazione con l’ANPI ed il sostegno del Centro Studi Calamandrei di Jesi
MORO LA VERITA NEGATA
Jesi – Teatro “il Piccolo” – 17/18/19/ aprile 2015 Res Humanae – Jesi Cultura – Centro Studi Piero Calamandrei presentano MORO LA VERITA NEGATA racconto teatrale in due atti di Carlo Infanti musiche di Danilo Amelio, Federico Salvatore Fabrizio de Andrè, Vinicio Caposela regia di Carlo Infanti
Giellismo e Azionismo – 11^ edizione
Roma 16 aprile 2015 – Torino 7-9 maggio 2015 Istituto Piemontese per la Storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti” Archivio storico del Senato della Repubblica Fondazione Avvocato Faustino Dalmazzo Giellismo e Azionismo Cantieri aperti 11^ edizione
IL MIGLIORE – PALMIRO TOGLIATTI
Jesi – Palazzo Pianetti – 21 novembre 2014 il Centro Studi “Piero Calamandrei” con il patrocinio del Comune di Jesi IL MIGLIORE PALMIRO TOGLIATTI tra cultura e politica a mezzo secolo dalla morte Angelo D’Orsi e Francesca Chiarotto
GIELLISMO E AZIONISMO -10^ edizione dedicata a Renzo Biondo
Torino 15-16-17 maggio 2014 GIELLISMO E AZIONISMO CANTIERI APERTI
LA PAGA DEL SABATO
Jesi – Teatro G.B.Pergolesi – 28 marzo 2014 il Centro Studi “Piero Calamandrei” in collaborazione con Diremare Teatro nel 50° anniversario della morte dell’autore presenta di Beppe Fenoglio LA P A G A DEL S A B A T O adattamento e regia di Alessandro Varrucciu con Francesca Uguzzoni Silvia Uguzzoni Alessandro Varrucciu e con gli Onafifetti
Aspettando “La paga del sabato”
Jesi – Palazzo della Signoria – venerdì 28 marzo 2014 Il Centro Studi Calamandrei in collaborazione con Comune di Jesi, Regione Marche e New Holland presenta aspettando “La paga del sabato”
PERCHE’ SI PARLA TANTO DI GRAMSCI ?
Jesi – Palazzo della Signoria – venerdì 31 gennaio 2014 Centro Studi “Piero Calamandrei” PERCHE’ SI PARLA TANTO DI GRAMSCI ? intervengono Angelo d’Orsi storico, docente di Storia del pensiero politico (Università di Torino) e Francesca Chiarotto direttore di ricerca in Studi Politici (Università di Torino) modera Valentina Conti
SO VOLARE
Castelfidardo – stabilimento Somipress – sabato 21 dicembre 2013 SO VOLARE da un’idea di gian franco berti tratto da parolepotere con Lucia Palozzi, Simone Guerro e gli Onafifetti
LA PAGA DEL SABATO
Sirolo – Teatro “Cortesi” – sabato 10 agosto 2013 apertura stagione teatrale “Sipario Aperto – Franco Enriquez” il Centro Studi “Piero Calamandrei” in collaborazione con Diremare Teatro nel 50° anniversario della morte dell’autore presenta di Beppe Fenoglio LA PAGA DEL SABATO adattamento e regia di Alessandro Varrucciu con Francesca Uguzzoni, Silvia Uguzzoni Alessandro Varrucciu e con gli Onafifetti
L’ESTATE DI SAN MARTINO DEL ’14
Jesi – Teatro “Valeria Moriconi” – sabato 20 aprile 2013 il Centro Studi “Piero Calamandrei” in collaborazione con il Circolo di Cultura Politica “Sandro Pertini” ed il Centro Studi Marchigiani “Ugo La Malfa” presenta Teatrotello.it in L’ESTATE DI SAN MARTINO DEL ’14 di Stefano Cerioni
LA CITTA CHE NON C’ERA
Jesi – Teatro “Valeria Moriconi” – venerdì 25 gennaio 2013 Centro Studi Piero Calamandrei in collaborazione con Comune di Jesi e Osservatorio Civico LA CITTA CHE NON C’ERA racconto molto personale del processo che ha rilanciato l’immagine e lo sviluppo della città di Torino
PREMIO ENRIQUEZ 2012
Sirolo – Teatro “Cortesi” – domenica 19 agosto 2012 assegnazione PREMIO ENRIQUEZ 2012 città di Sirolo “per la comunicazione teatrale di impegno sociale e civile”
ASSOLUZIONE DI UN AMORE
Il Centro Studi Calamandrei presenta PROSCENIO in ASSOLUZIONE DI UN AMORE di Jean Coti
PAROLEPOTERE
Jesi – Teatro “G.B.Pergolesi” – sabato 14 gennaio 2012 Maiolati Spontini – Teatro “G.Spontini” – domenica 15 aprile 2012 da una idea di Gian Franco Berti PAROLEPOTERE un secolo e mezzo di storia di vinti
JESI DAL PAPA AL RE
Jesi – Palazzo della Signoria – venerdì 16 dicembre 2011 Centro Studi Piero Calamandrei Centro Studi Marchigiani Ugo La Malfa Circolo Cultura Politica Sandro Pertini Istituto Gramsci Marche Assessorato alla Cultura Comune di Jesi Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi presentano il libro JESI DAL PAPA AL RE di Lorenzo Verdolini
PROCESSI, PENSIERI e AZIONI
Jesi – Teatro “Valeria Moriconi” – sabato 3 dicembre 2011 PROCESSI, PENSIERI e AZIONI riflessione sui reati associativi da fine ‘800 ad oggi
L’ITALIA DELLE IDEE
Jesi – Teatro “Valeria Moriconi” – 3 dicembre 2011 Il Centro Studi Piero Calamandrei in collaborazione con il Circolo di Cultura Politica “Sandro Pertini”
FESTA GRANDE D’APRILE di Franco Antonicelli
Torino – Teatro “Gobetti” – 29 aprile 2011 FESTA GRANDE D’APRILE di Franco Antonicelli prodotta dal Centro Studi Calamandrei di Jesi nella rassegna FARE GLI ITALIANI – TEATRO per i 150 anni dell’Unità d’Italia
GIELLISMO E AZIONISMO CANTIERI APERTI
Torino 28-29-30 aprile 2011 Istituto Piemontese per la storia della Resistenza e della Società Contemporanea “Giorgio Agosti” Fondazione Avvocato Faustino Dalmazzo – Torino Centro studi Piero Calamandei – Jesi GIELLISMO E AZIONISMO CANTIERI APERTI
IL SARTO IN FONDO AL MARE
Il Centro Studi P.Calamandrei presenta Teatro Luce – Res Humanae in IL SARTO IN FONDO AL MARE
LO SCONTRO
il Centro Studi “Piero Calamandrei” in collaborazione con l’Associazione Radicale delle Marche nel quarantennale della legge sul divorzio incontro con Mauro Mellini coautore del saggio LO SCONTRO il partito dei giudici, l’eversione, la riforma Sirolo – 23 luglio 2010
PERCORSI DI GUERRA
Jesi – Palazzo della Signoria / Fondazione Colocci – 10 giugno 2010 PERCORSI DI GUERRA
FESTA GRANDE DI APRILE
Jesi – Teatro “G.B.Pergolesi” – 25 aprile 2010 Il Centro Studi Piero Calamandrei presenta Teatrotello in di Franco Antonicelli FESTA GRANDE DI APRILE nella riduzione ed adattamento per il palcoscenico di Silvia Bertolotti e Gian Franco Berti
LE RAGIONI DI UN DECENNIO
Jesi – Palazzo Pianetti – Galleria degli Stucchi – 28 gennaIo 2010 Il Centro Studi “Piero Calamandrei” in collaborazione con il Comune di Jesi e la Provincia di Ancona Giovanni De Luna LE RAGIONI DI UN DECENNIO 1969 – 1979 militanza violenza sconfitta memoria
E’ ANCORA POSSIBILE IN ITALIA UNA PROSPETTIVA ISPIRATA AI VALORI DEL SOCIALISMO EUROPEO ?
Jesi – Aula Magna Fondazione Colocci – 11 dicembre 2009 Il Circolo di Cultura Politica Sandro Pertini ed il Centro Studi Piero Calamandrei con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Jesi E’ ANCORA POSSIBILE IN ITALIA UNA PROSPETTIVA ISPIRATA AI VALORI DEL SOCIALISMO EUROPEO ?
PROCESSO A MUSSOLINI
Jesi – Teatro ” Valeria Moriconi” – 7 dicembre 2009 Il Centro Studi Calamandrei presenta Teatroluce – Res Humanae in di Michael Foot PROCESSO A MUSSOLINI
CAPELLI AL VENTO
Jesi – Teatro “Valeria Moriconi” – 21 novembre 2008 Teatro Stabile delle Marche in collaborazione con Fabrica Teatro CAPELLI AL VENTO omaggio a Joyce Luussu
memorial ALESSANDRO GALANTE GARRONE
Jesi – Teatro “G.B.Pergolesi” / Fondazione Colocci / Teatro “V.Moriconi” – 23 maggio 2009 memorial ALESSANDRO GALANTE GARRONE
VIETATO DIGIUNARE IN SPIAGGIA
Jesi – Teatro “Valeria Moriconi” – 10 gennaio 2009 Teatro Cooperativa Milano VIETATO DIGIUNARE IN SPIAGGIA
LA CRISI DELLA GIUSTIZIA E LE PROSPETTIVE DI RIFORMA
Jesi – Aula Magna Fondazione Colocci – 15 novembre 2008 in collaborazione con il Circolo di Cultura Politica “Sandro Pertini” LA CRISI DELLA GIUSTIZIA E LE PROSPETTIVE DI RIFORMA
LA RAGIONE E LA PASSIONE. IL PARTITO d’AZIONE NELLA CULTURA POLITICA ITALIANA
Jesi – Palazzo della Signoria – 7 novembre 2008 LA RAGIONE E LA PASSIONE IL PARTITO d’AZIONE NELLA CULTURA POLITICA ITALIANA incontro con Giovanni De Luna (storico) presentazione del volume “La piuma e la montagna” di Sergio Sinigaglia e Francesco Barilli
FRANCO ANTONICELLI UN DANDY TRA LETTERATURA E POLITICA
Jesi – Circolo Cittadino – 10 maggio 2008 FRANCO ANTONICELLI UN DANDY TRA LETTERATURA E POLITICA Angelo D’Orsi (storico)
UNA NAZIONE CHE ABBANDONA LE PROPRIE FABBRICHE HA PERDUTO LA SUA IDENTITA’
Jesi – Teatro “Valeria Moriconi”- 1 aprile 2008 UNA NAZIONE CHE ABBANDONA LE PROPRIE FABBRICHE HA PERDUTO LA SUA IDENTITA’ Edmondo Berselli (direttore del “Mulino”, opinionista di “Repubblica”) Sergio Chiamparino (sindaco di Torino) Ottaviano del Turco (presidente Regione Abruzzi), Pino Bisazza (industriale)
M E M O R I A L
Jesi – Palazzo della Signoria – aprile / maggio 2004 M E M O R I A L mostra di Cristiano Berti
GIORGIO FUA’ GLI ANNI DELLA FORMAZIONE
Erika Rosenthal Fuà GIORGIO FUA’ GLI ANNI DELLA FORMAZIONE (pag. 141 – agosto 2001)
UOMINI E LEADER AL TEMPO DELLA GLOBALIZZAZIONE
Jesi – Auditorium Hotel Federico II – 23 marzo 2001 UOMINI E LEADER AL TEMPO DELLA GLOBALIZZAZIONE
LE NUOVE RESPONSABILITA DELLA GLOBALIZZAZIONE
Savona – 12 febbraio 2001 in collaborazione con l’Unione Industriali Provincia di Savona LE NUOVE RESPONSABILITA DELLA GLOBALIZZAZIONE
1989 del COME LA STORIA è CAMBIATA MA IN PEGGIO
Jesi – Palazzo della Signoria – 7 dicembre 2009 in collaborazione con il Comune di Jesi presentazione dell’ultimo volume di Angelo D’Orsi dell’Università di Torino 1989 del COME LA STORIA è CAMBIATA MA IN PEGGIO
FRANCO CAROTTI MOSTRA OMAGGIO DELLA CITTA DI JESI
Jesi / Monsano – 3 giugno / 16 luglio 2000 FRANCO CAROTTI MOSTRA OMAGGIO DELLA CITTA DI JESI
POLITICA FISCALE E COMPETITIVITA
Jesi – Sala della Seconda Circoscrizione – 24 marzo 2000 POLITICA FISCALE E COMPETITIVITA
L’INDUSTRIA DELL’AUTO e LA GLOBALIZZAZIONE DEI MERCATI
Jesi – Palazzo della Signoria – 3 novembre 1999 L’INDUSTRIA DELL’AUTO e LA GLOBALIZZAZIONE DEI MERCATI
SCUOLA DI JESI – L’ANIMA LA MORTE E LE IDEE. UNA LETTURA DEL FEDONE
Jesi – Palazzo della Signoria – 23 / 27 agosto 1999 SCUOLA DI JESI – L’ANIMA LA MORTE E LE IDEE. UNA LETTURA DEL FEDONE prof. Giovanni Casertano (Universita di Napoli “Federico II )
COMUNICAZIONE E IMMAGINE
Jesi – Palazzo della Signoria – 11 dicembre 1998 COMUNICAZIONE & IMMAGINE
COMUNICAZIONE CULTURALE E TERZO SETTORE
Jesi – Palazzo della Signoria – 2 ottobre 1998 COMUNICAZIONE CULTURALE E TERZO SETTORE
RELAZIONI INDUSTRIALI E PARTECIPAZIONE
Cairo Montenotte – 25 giugno 1998 in collaborazione con l’Unione Industriali Provincia di Savona RELAZIONI INDUSTRIALI E PARTECIPAZIONE
CALAMANDREI PREMIO 1998
Maiolati Spontini – Teatro Gaspare Spontini – 12 giugno 1998 conferimento PREMIO CALAMANDREI 1998 a Giancarlo Caselli procuratore capo di Palermo
LA LEGALITÀ COME FONDAMENTO DELLA CONVIVENZA CIVILE
Jesi – Palazzo della Signoria – 29 maggio 1998 GIUSTIZIA, LEGALITÀ, SOLIDARIETA LA LEGALITÀ COME FONDAMENTO DELLA CONVIVENZA CIVILE
CULTURA DEI CONSUMI. CREATIVITA DEL PRODOTTO e CREATIVITA DELLA PUBBLICITÀ
Jesi – Auditorio della Banca delle Marche – 14 novembre 1997 CULTURA DEI CONSUMI. CREATIVITA DEL PRODOTTO e CREATIVITA DELLA PUBBLICITÀ
MODELLI ORGANIZZATIVI E CULTURE INDUSTRIALI FORDISMO, TOYOTISMO, FABBRICA INTEGRATA
Moie di Maiolati Spontini – stabilimento AP Borg & Berg – 10 maggio 1997 MODELLI ORGANIZZATIVI E CULTURE INDUSTRIALI FORDISMO, TOYOTISMO, FABBRICA INTEGRATA
STORIA DELL’EUROPEISMO ITALIANO
Jesi – Sala Maggiore Liceo Scientifico – 9 aprile 1997 STORIA DELL’EUROPEISMO ITALIANO Sergio Romano già Ambasciatore d’Italia a Mosca, docente Univ.Bocconi, opin. de La Stampa
DOVE VA QUESTA ITALIA ?
Jesi – Palazzo della Signoria – 1 dicembre 1996 DOVE VA QUESTA ITALIA ?
GIUSTIZIA, LEGALITÀ, SOLIDARIETA
Jesi – Palazzo della Signoria – 13 novembre 1996 GIUSTIZIA, LEGALITÀ, SOLIDARIETA don Luigi Ciotti (presidente Gruppo Abele)
L’ECONOMIA ITALIANA VERSO L’UNIONE MONETARIA EUROPEA
Jesi – Palazzo della Signoria – 5 novembre 1996 L’ECONOMIA ITALIANA VERSO L’UNIONE MONETARIA EUROPEA
TUTTI I COLORI DEL ROSSO
Jesi – Palazzo della Signoria – 27 ottobre 1996 TUTTI I COLORI DEL ROSSO
SERATA IN ONORE DI PIERO CALAMANDREI
Jesi – Circolo Cittadino – 11 ottobre 1996 SERATA IN ONORE DI PIERO CALAMANDREI
APPUNTAMENTI DI FINE SECOLO
Jesi – Palazzo della Signoria – 10 Maggio 1996 APPUNTAMENTI DI FINE SECOLO
ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE
Osimo – Palazzo Municipale – 14 marzo 1996 ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE
CONFLITTO E PARTECIPAZIONE IL CORAGGIO DELL’ UTOPIA
Jesi – Palazzo della Signoria – 13 giugno 1995 CONFLITTO E PARTECIPAZIONE IL CORAGGIO DELL’ UTOPIA
QUALE FUTURO PER I NOSTRI FIGLI: LE NUOVE OCCUPAZIONI DEL 2000
Jesi – Palazzo della Signoria – 2 giugno 1995 QUALE FUTURO PER I NOSTRI FIGLI LE NUOVE OCCUPAZIONI DEL 2000
GIUSTIZIA, LEGALITA, SOLIDARIETA
Jesi – sala Seconda Circoscrizione – 26 maggio 1995 GIUSTIZIA, LEGALITA, SOLIDARIETA I SEPOLCRI IMBIANCATI: MAFIA, MASSONERIA, AFFARI E POLITICA
DOVE VA QUESTA ITALIA ERRORI E PROSPETTIVE DELL’ATTUALE MOMENTO POLITICO
Jesi – Palazzo della Signoria – 23 febbraio 1995 DOVE VA QUESTA ITALIA ERRORI E PROSPETTIVE DELL’ATTUALE MOMENTO POLITICO
IL VOLTO DELLA CITTA RIFLESSIONI SULL’ARREDO URBANO
Jesi – Palazzo della Signoria – 17 dicembre 1993 IL VOLTO DELLA CITTA RIFLESSIONI SULL’ARREDO URBANO
LA RAGIONE DEI PARTITI e LA FOLLIA DELLA GENTE
Jesi – Palazzo della Signoria – 29 maggio 1992 LA RAGIONE DEI PARTITI e LA FOLLIA DELLA GENTE Saverio Vertone (editorialista del “Corriere della Sera” padre Eugenio Costa ( direttore Centro Teologico dei Gesuiti) presentazione del volume “L’ultimo manicomio – Elogio della Repubblica Italiana” di S. Vertone
UNA REGIONE AL PLURALE ED IL RIFORMISMO SOCIALISTA
Jesi – Palazzo della Signoria – 22 dicembre 1991 presentazione del volume UNA REGIONE AL PLURALE ED IL RIFORMISMO SOCIALISTA (1946 – 1975)
DISOCCUPATI A JESI E DINTORNI VOLONTARI O COSCRITTI ?
Jesi – Palazzo della Signoria – 24 marzo 1989 DISOCCUPATI A JESI E DINTORNI VOLONTARI O COSCRITTI ?
CHI SI PRENDE SUL SERIO ? COLLOQUIO SPETTACOLO SULLA SATIRA
Jesi – Palazzo della Signoria – 10 marzo 1988 CHI SI PRENDE SUL SERIO ? COLLOQUIO SPETTACOLO SULLA SATIRA
MONUMENTO A FEDERICO II OMAGGIO CULTURALE O PROVINCIALISMO
Jesi – Palazzo della Signoria – 14 dicembre 1987 MONUMENTO A FEDERICO II OMAGGIO CULTURALE O PROVINCIALISMO
INTERPORTO SI, INTERPORTO NO OPINIONI A CONFRONTO
Jesi – Palazzo della Signoria – 13 novembre 1987 INTERPORTO SI, INTERPORTO NO OPINIONI A CONFRONTO