Alla fine della nuvola
Le parole di Piero Calamandrei mi hanno fatto stringere i pugni, l’energia di Gian Franco Berti mi ha trascinata nella corrente, i valzer di Lucio Matricardi (musiche originali) mi hanno fatto danzare, le interpretazioni di questi “miei” attori in prestito dalle migliori scuole di teatro jesine mi hanno regalato brividi di gioia, come hanno fatto l’amicizia, la [...]
UN GRAMSCI MAI VISTO
UN GRAMSCI MAI VISTO di e con ANGELO D'ORSI Il pensatore rivoluzionario fra teatro, musica e poesia Spettacolo sulla vita e il pensiero di Antonio Gramsci, con musiche e canti della tradizione popolare Produzione Associazione FestivalStoria Perché uno spettacolo su Gramsci? Perché no!? Premesso che Antonio Gramsci è il pensatore italiano più studiato oggi nel [...]
Fendendo le stelle
Voglio raccontare le cose che conosco soltanto io. Non per rivelare un altro Majakovskij - perchè Majakovskij era un tutto unico - ma per mostrare quell'aspetto del poeta e dell'uomo che sono pochi a conoscere. Lili Brik {{ vc_btn:title=Guarda+il+trailer+dello+spettacolo&color=green&align=left&link=url%3Ahttps%253A%252F%252Fwww.youtube.com%252Fwatch%253Fv%253Dei_u9Jt4zS4%2526feature%253Dyoutu.be%7C%7C%7C }} Eccoci qua, due giorni dopo il bel debutto di "Fendendo le stelle. Il pianeta Majakovskij" al Teatro Pergolesi di Jesi. [...]
Il Centro Studi Calamandrei sostiene la realizzazione del film “VICINI”
Difficile spiegare l'emozione che si prova quando una regista decide di far diventare film uno dei tuoi racconti. Succede così che @federica biondi inizia con me a sceneggiare la prima storia del libro "Le femmine sono numeri dispari" per darle una forma cinematografica. Attori, musicisti, aiuto regista, direttore della fotografia, parrucchieri, sarti, stilisti, trovarobe, aiutanti, [...]
FESTA GRANDE D’APRILE
IL COMUNE DI JESI in collaborazione con il CENTRO STUDI P. CALAMANDREI, la FONDAZIONE PERGOLESI SPONTINI e TEATRO COCUJE presentano in occasione della Festa della Liberazione FESTA GRANDE D'APRILE di Franco Antonicelli (riduzione e adattamento di Gian Franco Berti e Gianfranco Frelli) Versione riveduta e corretta presentata nel 2011 al teatro Gobetti di Torino per i 150 [...]
EDERA VELENOSA
...perchè a volte l'orco cattivo è la stessa persona che tiene in braccio il tuo bambino dicendo ti amo... {{ vc_btn:title=Guarda+il+trailer+dello+spettacolo&color=green&align=center&link=url%3Ahttps%253A%252F%252Fm.facebook.com%252Fstory.php%253Fstory_fbid%253D367963220371259%2526id%253D222224408278475%7C%7C%7C }} Il teatro può affascinare o deludere, basta però che sia vita. Si rappresenta “un falso”, come diceva il Poeta, ma questo falso scava le sue radici nel profondo dei nostri cuori, delle nostre [...]
LA VEGLIA A BENICARLO’
LA VEGLIA A BENICARLO' (dialogo sulla guerra di Spagna) di Manuel Azana presidente spagnolo ai tempi della guerra civile Letture sceniche tenute: il 28 ottobre 2016 al Liceo Scientifico "Leonardo da Vinci"di Jesi il 3 novembre 2016 all'ITC e Geometri "Pietro Cuppari" di Jesi il 4 novembre 2016 al Liceo Classico "Vittorio Emanuele II" di Jesi l'11 febbraio 2017 [...]
Premio Enriquez 2015
PREMIO INTERNAZIONALE PER LA DRAMMATURGIA a MARISA FENOGLIO Sirolo, 30 Agosto 2015 Marisa Fenoglio, figlia di Amilcare e Margherita Faccenda, sorella di Beppe e Walter Fenoglio. Una storia che si ricollega principalmente al numero civico 1 di Piazza Rossetti ad Alba, e dunque ritorna sui luoghi reali e sentimentali di Casa Fenoglio, che fu, [...]
33a rassegna nazionale “Teatro della scuola”
TRENTATREESIMA RASSEGNA NAZIONALE TEATRO DELLA SCUOLA Serra s. Quirico 100 / 70 GIORNATE DELLA GRANDE GUERRA E DELLA RESISTENZA organizzazione del Teatro Giovani Teatro Pirata in collaborazione con l'ANPI e il sostegno del Centro Studi Piero Calamandrei
Moro: la verità negata
Res Humanae - Jesi Cultura - Centro Studi Calamandrei presentano MORO la verità negata racconto teatrale in due atti di Carlo Infanti musiche di Danilo Amelio Federico Salvatore Fabrizio de Andrè Vinicio Capossela regia di Carlo Infanti Una produzione teatrale all’avanguardia, uno spettacolo forte e coinvolgente sui 55 giorni che hanno cambiato per sempre la storia d’Italia, che [...]
PERCORSI DELLA MEMORIA 8 spettacoli teatrali raccontano 150 anni di storia d’Italia
150 anni d'Italia: la lectio della storia Il nostro Presidente Onorario Carlo Azeglio Ciampi, quando ci scrive o parla di noi del "Calamandrei", insiste sempre su un distintivo: "la vocazione pedagogica". Come solito, vede giusto. Quando decidemmo di riprendere l'attività dopo un bel po' di anni di assenza, fu proprio la vocazione pedagogica a spingerci di [...]
Premio Enriquez 2012
Sez. Editoria e Teatro - Cat. Associazioni e Centri Studi Migliore Attività 2012 Premio Impegno Civile al Centro Studi Piero Calamandrei 'Sirolo,19 Agosto 2012 Il Centro Studi Piero Calamandrei di Jesi, attraverso la figura del suo Presidente, Dott.Gian Franco Berti, ha saputo in questi anni tenere fede ai suoi scopi laici e promuovere una [...]
E’ VIETATO DIGIUNARE IN SPIAGGIA
E' VIETATO DIGIUNARE IN SPIAGGIA ritratto di Danilo Dolci testo di Renato Sarti e Franco Però con Paolo Triestino, Alessio Bonaffini, Diego Gueci, Renzo Pagliaroto, Domenico Pagliares, Francesco Vitale e la partecipazione straordinaria del procuratore generale Gian Carlo Caselli regia Franco Però Franco Però - Renato Sarti E' VIETATO DIGIUNARE IN SPIAGGIA - RITRATTO DI DANILO DOLCI Elio Vittorini, Giorgio Napolitano, Norberto Bobbio, Aldo Capitini, [...]
IL FUNERALE DI NERUDA
IL FUNERALE DI NERUDA garofani rossi per Pablo di Luis Sepùlveda e Renzo Sicco con Gisella Bein, Annapaola Bardeloni, Marco Pejrolo, Giovanni Boni, Maurizio Leoni, Marco Morellini, Mattia Mariani, Silvia Nati, Angelo Scarafiotti regia di Renzo Sicco Eduardo Galeano GAROFANI ROSSI PER NERUDA In mezzo alla devastazione, nella sua casa, anch'essa fatta a pezzi a colpi d'ascia, giace [...]
Capelli al vento
Capelli al vento, omaggio a Joyce Lussu, sibilla del novecento drammaturgia di Rosetta Martellini con Rosetta Martellini ed Andrea Mei prodotto dal Teatro Stabile delle Marche in collaborazione con Fabrica Teatro Un lavoro commovente che attraverso il racconto, la poesia e la musica percorre la vita di una grande donna del Novecento. Una poetessa, una figura ironica ed anticonformista [...]